Nel silenzio delle nostre parole
di Simona Sparaco, DeA Planeta

Nel silenzio delle nostre parole
di Simona Sparaco, DeA Planeta

Nel silenzio delle nostre parole

di Simona Sparaco, edito da DeAPlaneta

Recensione

Simona Sparaco con “Nel silenzio delle nostre parole”  ha voluto dare voce ad un dramma consumatosi nel corso di un fatto realmente accaduto (rogo della Grenfell Tower di Londra). Ispirata da questo tragico evento, l’autrice ha reso giustizia ai protagonisti ricostruendo i loro ultimi momenti salienti in cui la vita e la morte si sfiorano fino a confondersi in un tuttuno.

Romanzo che intreccia storie di madri e figli, legame potente ancestrale che incarna l’amore più assoluto e che non ammette condizioni.  Vincitore della prima edizione del Premio DeAPlaneta del 2019, nella mia personale classifica si posiziona ai primi posti per intensità e contenuto.

Tutto il romanzo è un conto alla rovescia, il destino è già segnato, inevitabile. Un corto circuito e lo scoppio di un incendio in un palazzo sono i preamboli di una terribile tragedia che consumerà le vite dei protagonisti in una manciata di minuti. Attimi, respiri rubati ad una vita non sempre perfetta, sopraffatti dall’incapacità di comunicare con i propri genitori in una società vittima della solitudine e del disagio sociale.

L’autrice Simona Sparaco con infinita tenerezza ci racconta le loro storie, diversissime, ma con un comune denominatore, il bisogno impellente di amare ed essere amati, compresi ed essere accettati.

La scrittura attenta, delicata dell’autrice ci consegna le vite di Alice, di Matthias, di Bastien, di Naima, di Polina e di Hulya. E mentre il conto alla rovescia continua inesorabilmente la sua corsa, scorrono veloci le immagini del loro passato pieno di errori, di insicurezze, di fallimenti, di paure, di amori appassionati. Vite all’apparenza lontane l’una dall’altra, eppure li accomuna il bisogno di colmare un vuoto, un silenzio che alberga nella loro anima.

E mentre il fuoco brucia, la vita e la morte si incontrano, e sarà solo allora che si consumerà il vero dramma, costretti a scegliere e abbattere tutte le barriere delle paure in nome dell’amore più puro.

La mia prima esperienza in assoluto con la scrittura di Simona Sparaco e posso affermare che ha ampiamente soddisfatto tutte le mie aspettative. Nonostante la drammaticità degli eventi, l’autrice è riuscita a “raccontare” con il cuore una storia che si rifà ad un terribile fatto di cronaca. Uno spunto tragico da cui partire per sottolineare quali sono gli unici valori importanti della vita.

Il ritmo narrativo serrato ed intenso non ha impedito all’autrice di scavare nei piccoli grandi drammi dei protagonisti, prendersi cura delle loro emozioni,  dedicando pagine toccanti ad ognuno, ricordandoci il valore della famiglia, l‘amore appassionato dei giovani e quello tenero della tarda età, un caleidoscopio di emozioni che si rincorrono attraverso una scrittura piena, a tratti intima, ma soprattutto rispettosa e mai morbosa.

Libro che si divora con gli occhi e con il cuore, il coinvolgimento è assicurato, l’epilogo rincuora e disseta l’anima con la consapevolezza che non esistono verità assolute, incontrovertibili, solo l’amore potrà colmare e dar voce al silenzio delle parole.

“Quante parole ci diciamo che sono solo silenzio? Perché vorremmo dirne altre ma non abbiamo il coraggio di dargli voce.”

Scheda dell’editore

Nel silenzio delle nostre parole Simona Sparaco DeAPlaneta letturedikatja.com

Il vincitore della prima edizione del Premio DeA Planeta, creato da DeA Planeta Libri e assegnato il 15 aprile 2019.

Non c’è morte che non presupponga una rinascita. Imparare a decifrarla può dare un senso a tutto ciò che resta. Persino alla cenere.

«Il romanzo è ben congeniato, ha una trama fitta ed è scritto con ritmo, a cuore aperto» – Luca Mastrantonio, Sette

“È impensabile smettere di leggere questo libro” – Fabio Geda

“Il romanzo più maturo di un’autrice amatissima” – Michela Marzano

È quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata. In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito. Le fiamme, lente e invisibili dall’esterno, iniziano a divorare ciò che trovano. Due piani più in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Matthias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei.

Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova il coraggio.

È un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto.

Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita sempre più spesso, senza averglielo mai confessato, ma con una voglia matta di farlo.

Per tutti loro non c’è più tempo: un mostro di fuoco sta per stravolgere ogni prospettiva, costringendoli a scelte estreme per colmare quei silenzi, o per dare loro un nuovo significato.

Con una straordinaria sensibilità e una scrittura che diventa più intensa a ogni pagina, Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni.

Alla prima edizione del Premio DeA Planeta hanno partecipato 1169 opere inedite, sia di autori già pubblicati sia di esordienti assoluti, provenienti dall’Italia e da molti paesi esteri, e le migliori cinque opere sono state sottoposte al giudizio di una giuria di qualità composta da importanti personalità della cultura. Il romanzo vincitore sarà pubblicato anche in Spagna, in America Latina, e tradotto in inglese e in francese, perché questo premio ha l’obiettivo di dare impulso alla lettura e di diffondere nel mondo romanzi italiani di qualità.

L’autrice

Nel silenzio delle nostre parole Simona Sparaco DeAPlaneta letturedikatja.com

Scrittrice e sceneggiatrice.
Dopo aver preso una laurea inglese in scienze della comunicazione e aver vissuto all’estero, spinta dalla passione per la letteratura è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di lettere, indirizzo spettacolo. Ha poi frequentato diversi corsi di scrittura creativa, tra cui il master della scuola Holden di Torino.
Vive tra Roma e Singapore.
Ha pubblicato un suo racconto nella raccolta The sleepers. racconti tra sogno e veglia edito da Azimut nel 2008.
Per Newton Compton ha pubblicato nel 2010 i romanzi Lovebook e Bastardi senza amore, tradotto anche in inglese.
Per Giunti ha pubblicato nel 2013 il romanzo Nessuno sa di noi ed Equazione di un amore (2016). Per Einaudi ha pubblicato nel 2017 Sono cose da grandi. Nel 2019 è uscito Nel silenzio delle nostre parole (Dea Planeta).

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*