di I. Vendrame, Ed. Il Ciliegio
Millennial girls, Millennials green
di Isabella Vendrame, edito da Edizioni Il Ciliegio
Tra esperienze e consigli, ricette e ingredienti, Flora guida le giovani lettrici a scoprire cosa significhi rispettare l’ambiente e come diventare delle moderne e consapevoli millennials green.
Recensione
Dove inizia il cambiamento? Da un singolo gesto o da una serie di nuove abitudini?
Per rispondere a queste domande dobbiamo tener ben presente che cambiare non significa solo volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti, significa acquisire nuove consapevolezze e soprattutto farle proprie. La difficoltà sta nel tener fede alla parola data a sé stessi, credere in un percorso mai affrontato prima, con la certezza di agire non solo per il proprio bene ma anche per il bene di tutti.
Isabella Vendrame, autrice di rilievo, che da tempo si occupa di benessere e alimentazione naturale, cerca da sempre di sensibilizzare genitori e bambini a seguire una corretta e sana alimentazione, piccoli accorgimenti che fanno e faranno la differenza.
Con la sua ultima opera intitolata Millenial girls Millenials green, l’autrice induce le giovani lettrici a riflettere su come rispettare l’ambiente e la natura, e come diventare delle moderne e consapevoli millenials green.
Un libro a prima vista dedicato solo alle giovani girls, perché la voce narrante è una giovane sedicenne di nome Flora, ma Flora si rivolge a tutti, alle giovani donne di domani e alle madri che tornano in un certo senso sui banchi di scuola, “imparando” a muoversi nell’ambiente rispettando il delicato equilibrio della natura.
Oggi le nuove generazioni sono più consapevoli e certamente non sono disposte a compiere gli stessi errori in materia di ambiente e alimentazione,
Flora si pone delle domande, e si rivolge direttamente al lettore e ci racconta del suo mondo, delle sue riflessioni, semplici e incisive, sulla terra che sta cambiando in maniera irreversibile. Tocca alle nuove generazioni come lei proteggere, salvaguardare l’ambiente, ma come fare? Con quali armi?
È necessario iniziare a cambiare la nostra quotidianità, le piccole cose che possono a lungo andare, fare la differenza. Perché è nostro dovere rispettare l’ambiente, è il luogo in cui viviamo. Il clima sta cambiando e tutte le nostre azioni hanno un impatto su di esso.
Flora racconta in questo libro la sua esperienza, cosa significhi rispettare l’ambiente e come diventare delle moderne e consapevoli millennials green. Piccoli gesti quotidiani, importanti, perché saranno proprio quelli che un giorno faranno la differenza. Greta Thunberg, l’attivista svedese, ha iniziato proprio così, osservando il mondo circostante ha compreso che essere green è una scelta inevitabile, oltre che molto importante.
Flora ci mette a disposizione il suo bagaglio di esperienze, ci racconta di fantasiosi ricicli, di ricette con la frutta e le verdure, di una visione nuova e divertente per affrontare le giornate in salute e in allegria.
Basta cambiare il modo di vedere le cose, fare delle scelte green per il bene di tutti e se basta un po’ di fantasia, di un po’ di impegno e un tocco di creatività perché non farlo, perché non darci questa possibilità.
Isabella Vendrame, psicologa e autrice di libri educativi per bambini, da tempo si occupa di benessere e alimentazione naturale, e con questa sua nuova opera ha deciso di lanciare un messaggio ben preciso, più ampio ma di comune interesse, la salvaguardia dell’ambiente.
Il suo vuole essere sicuramente un “monito” per le nuove generazioni, è necessario affrontare dei cambiamenti, e non solo in tema di alimentazione. L’autrice, attraverso la giovane voce della sua protagonista, in maniera semplice e divertente, ci dimostra che esiste un modo facile per essere green. Una serie di spunti da cui attingere, dalle ricette facili e gustosissime, all’arte del riciclo, per finire ai consigli di bellezza. Tutto pensato e studiato per diventare ed essere delle giovani e moderne Millenials green.
Un vademecum utile, frizzante e leggero, adatto ad un vasto pubblico di lettori, giovani e non, perché non è mai troppo tardi per imparare a proteggere l’ambiente e la natura.
Consigliato da Katja!
Se questo articolo è stato di vostro gradimento, vi invito a leggere della stessa autrice anche Io e il mio amico Glutine, recensione link >>
Sinossi
Flora ha sedici anni. Ama la natura e gli animali, la frutta e la verdura. Le piace stare all’aria aperta, andare in bicicletta
e stare con le amiche. Ha un piccolo orto sul balcone, ricicla tutto con divertimento e tanta fantasia; prepara centrifughe e frullati, cibi dolci e salati con ricette speciali, oltre a cosmetici naturali.
Perché sa che il mondo è unico e va rispettato, anche prendendosi cura di sé in modo ecologico, da vera millennials green..
L’autrice
ISABELLA VENDRAME è psicologa specializzata in food coaching, attrice e conduttrice radio/tv. Da sempre attenta ai giovani lettori, è autrice della collana di libri educativi Isa Gulp! (13Lab Editore), nella quale ha pubblicato anche il romanzo Un cappello pieno di ricordi (2016).