‘O DIAVOLO
F. di Bella, Scornaienchi, Ralli – Round Robin

‘O DIAVOLO
F. di Bella, Scornaienchi, Ralli – Round Robin

‘O DIAVOLO

di Francesco di Bella, Luca Scornaienchi, Luca Ralli, edizioni Round Robin

'O DIAVOLO Francesco di Bella, Luca Scornaienchi, Luca Ralli, Rond Robin Editrice, letturedikatja.com

– Recensione –

La Round Robin Editrice presenta un progetto innovativo, nato dalla collaborazione tra il cantautore Francesco Di Bella, ex leader dei 24 Grana, Luca Scornaienchi, autore di graphic novel e direttore del Museo del Fumetto di Cosenza, e Luca Ralli, fumettista e illustratore per Feltrinelli e Rizzoli Lizard.

Il titolo ‘O Diavolo, già di per sé emblematico, è tratto dall’ultimo album di Francesco di Bella (uscito il 25 ottobre per La Canzonetta Records). Il graphic-novel si ispira al leitmotiv dell’album, ricollegandosi nei testi e nel nome da una prospettiva  differente, più visiva, per sottolineare con più enfasi il messaggio contenuto nell’album.

Il musicista napoletano ha dichiarato che ‘Diavolo è una figura centrale del suo album, il pilastro su cui ha costruito i testi, il diavolo come rappresentazione di una società corrotta, materialista, in cerca di successo e prestigio ad ogni costo, ma c’è un ma come in tutte le storie che si rispettano.

Il protagonista si chiama Libero, prima artista di strada e uomo di successo poi, è sotto interrogatorio perchè sospettato di omicidio. Siamo a Roma ed è la notte di Natale, e mentre fuori imperversa una tempesta di neve l’ispettore Calabria incalza Libero con le domande alla ricerca della verità, e in un’atmosfera cupa, rarefatta di un film in bianco e nero, Libero racconta della sua strana compagnia di attori e ripercorre il suo passato per liberarsi nel suo presente.

La sua metamorfosi è tangibile, e i tratti si fanno via via più marcati, decisi, intensi, fino a quando il volto del male scompare in un volo liberatorio. Libero dopo un percorso di sofferenza si riappropria della “vita” e della sua anima.

Francesco di Bella ha detto: “ Libero è non solo il protagonista del testo ma anche un aggettivo inteso come liberazione da fama e ricchezza materiale per ritrovare la giusta strada verso l’arte e la vita.
Il leitmotiv fra canzoni e racconto è rappresentato, dunque, da un percorso sempre in bilico fra il bene e il male che genera un senso di smarrimento e confusione“.

Liberarsi dei propri demoni per rinascere e non cadere in tentazione, un mantra ripetuto anche nei testi delle dieci canzoni illustrate presenti nel libro, perché quando il diavolo t’accarezza vuole l’anima, non importa quanto guadagni, quali traguardi hai raggiunto, quante medaglie porti sul petto, lui non ti lascerà in pace. Sarà il bicchiere mezzo vuoto, l’erba del vicino lo specchio delle tue brame. La legge del più forte anche a costo della vita, anche a costo della morte.

Consiglio a tutti di leggere ‘O DIAVOLO, edito da Round Robin Editrice

'O DIAVOLO Francesco di Bella, Luca Scornaienchi, Luca Ralli, Rond Robin Editrice, letturedikatja.com'O DIAVOLO Francesco di Bella, Luca Scornaienchi, Luca Ralli, Rond Robin Editrice, letturedikatja.com'O DIAVOLO Francesco di Bella, Luca Scornaienchi, Luca Ralli, Rond Robin Editrice, letturedikatja.com

Scheda dell’editore

E’ la notte di Natale, un uomo sospettato di omicidio è rinchiuso in una stanza di albergo alla periferia di Roma. L’Ispettore Calabria, tra una sigaretta e l’altra, lo incalza di domande per riportare a galla gli eventi e la storia di una strana compagnia di attori da cui tutto sembra avere inizio.

Passato e presente si incontrano grazie ad una scrittura rapida e veloce e al segno mai scontato di Luca Ralli. Ogni accadimento, ogni pezzo di questo libro, sono toccati dalla mano del Diavolo, titolo tratto dall’omonimo disco del cantautore Francesco Di Bella, ex leader dei 24 grana che, insieme a Luca Scornaienchi, ha scritto la storia di questo romanzo illustrato.

Gli autori

Francesco Di Bella, napoletano DOC e fondatore della band 24 Grana, porta a battesimo ‘O Diavolo, come sua prima opera letteraria. Il mezzo scelto è quello del fumetto, sintesi perfetta del racconto che prende forma nelle immagini. Ispirato al suo ultimo album, per la scrittura e il disegno sceglie la collaborazione di due “Luca” d’eccezione, già noti al panorama editoriale di comics Italiano e internazionale.

Luca Scornaienchi, direttore del Museo del Fumetto di Cosenza, nel 2008 è indicato fra i 100 principali artisti contemporanei. È autore di Bye Bye Jazz, graphic novel realizzato insieme al disegnatore Andrea Scoppetta e al premio oscar, Alessandro Rak. Con Marina Comandini Pazienza è autore de La poesia uccide, e Alice non sorride, (Grifo 2009). Si occupa di graphic journalism con Round Robin editrice. L’ultimo suo lavoro è un reportage su Renato Vallanzasca e il carcere.

Luca Ralli per Stefano Benni, oltre a varie copertine per i suoi libri (Feltrinelli), ha illustrato “Fen il Fenomeno” e “Pantera” (Feltrinelli) e “La Bottiglia Magica” (Lizard). Realizza illustrazioni e racconti animati per l’editoria, la pubblicità e manifestazioni artistiche e scientifiche. Conduce workshop d’immaginazione creativa, scrive e disegna fumetti e firma scenografie teatrali. In uscita nel 2019 “DUE” (scritto e disegnato con Fabio Magnasciutti per Barta) e il silent-book punk “Rumore” (Carthusia).

ROUND ROBIN EDITRICE

La Round Robin nasce con l’obiettivo di coniugare narrativa di giovani autori emergenti e inchiesta giornalistica. Negli anni si consolida nell’ambito della saggistica, del giornalismo investigativo e del graphic journalism con titoli dal forte richiamo al sociale e alla lotta alle mafie. Tra le firme che oggi compongono il catalogo Round Robin, anche nomi del giornalismo italiano mainstream come Gianni Barbacetto (Il Fatto Quotidiano) e Giovanni Tizian (L’Espresso). Molte le pubblicazioni degli ultimi anni in cui spiccano autori della grande letteratura italiana, da Andrea Camilleri al premio Nobel, Dario Fo, che hanno collaborato e contribuito ad alcune pubblicazioni (“Antonino Caponnetto, non è finito tutto” e “Sulla cattiva strada, seguendo Don Gallo”). Rinomati i premi assegnati alla casa editrice, tra cui il Premio Giancarlo Siani, il Premio Andrea Pazienza e la candidatura per quattro volte al Premio Strega, con “La guerra è finita”, “Orientalia”, “Atlas” e “Hostia. L’innocenza del male”.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*