di Susana Fortes, edito da Nord
Settembre può aspettare di Susana Fortes
Edizioni Nord
Recensione – Dopo il grande successo di “Quattrocento”, Susana Fortes ritorna con questo bellissimo romanzo intitolato “Settembre può aspettare”, edito da Nord.
Quante sono le cose che possiamo rimandare, far aspettare?
Rebeca non ha nessuna intenzione di lasciarsi sfuggire l’occasione della sua vita, scrivere una tesi per il suo dottorato di ricerca su Emily J. Parker, considerata una delle più enigmatiche e promettenti scrittrici inglesi del suo tempo. Rebeca da sempre sua ammiratrice, nutre per la Parker una sorta di ossessione, ammaliata dalla sua scrittura e dalle sue opere, desidera più di ogni altra cosa svelare il mistero della sua scomparsa, avvenuta in strane circostanze.
Come può una donna con il suo talento scomparire, volatizzarsi tra migliaia di persone durante i festeggiamenti per il decimo anniversario della fine della Guerra nel 1955?
Neanche un sospettato, nessun indizio, le autorità hanno tentato, fatto il possibile per ritrovarla ma di Emily Parker nessuna traccia.
Oggi, dopo cinquant’anni, Rebeca si rimette sulle sue “tracce” nella vana speranza di far luce sulla sua sparizione. Con queste premesse la giovane studentessa Rebeca lascia la possibilità di un buon lavoro in Spagna e parte alla volta dell’Inghilterra, lasciandosi alle spalle la sua casa, la sua famiglia e il suo fidanzato; ad attenderla in Inghilterra c’è un anziano professore universitario, amico di lunga data di Emily, che si è reso disponibile ad aiutarla nelle sue ricerche offrendole spunti e memorie storiche; d’altra parte pochi erano a conoscenza della vita privata di Emily, che a quei tempi era molto complicata.
Rebeca, passo dopo passo, e con perseveranza ricostruisce il vero volto di Emily Parker, una donna forte, tenace, intelligente, ma con un terribile segreto. Nelle poche immagini che la ritraggono, Rebeca nota uno sguardo perso, uno struggimento, cosa nasconde Emily? Quali sono i suoi pensieri?
Qualcosa turbava Emily, Rebeca ne è convinta, al punto che ne aveva risentito anche la sua salute, lo testimoniano infatti i suoi numerosi ricoveri ospedalieri. Ma cosa stava succedendo?
Rebeca, sempre più coinvolta, vuole a tutti i costi sciogliere la matassa di misteri che avvolge la vita di Emily Parker. E’ una corsa contro il tempo, le sue risorse sono agli sgoccioli, le resta ormai solo una possibilità, una sola pista, che per fortuna si rivelerà risolutoria, infatti le sue intuizioni, la condurranno verso i tasselli mancanti. Ora il quadro è completo, è pronta per ricostruire tutti i fatti che hanno segnato la vita di Emily, per giungere alla soluzione dell’enigma, e a fare nel contempo una delle scoperte più sconcertanti del secolo.
Due donne a confronto, Emily e Rebeca, audaci e indipendenti, sempre alla ricerca di se stesse, disposte a tutto per raggiungere la loro emancipazione. Un racconto emblematico sulle donne di oggi e di ieri, un confronto scontato ma inevitabile. Entrambe si assomigliano molto, con tanti sogni in tasca e il desiderio di realizzarli in un mondo ostile e maschilista. Rebeca grazie ad Emily e alla sua storia ritroverà se stessa e forse anche l’amore, mentre Emily resterà nel cuore di chi l’ha sempre amata, finalmente libera.
Romanzo molto suggestivo, avvolgente nella prosa e intenso nella trama. Letto avidamente e con interesse, mai noioso, e molto attuale.
Non saranno mai troppe le parole spese su un argomento come quello sulla violenza sulle donne, e questo romanzo ci ricorda che da troppo tempo, molte donne subiscono ogni giorno violenze e soprusi di ogni genere. Il nostro compito è dare voce alle loro sofferenze, e la penna di Susana Fortes ha assolto egregiamente a questo compito e per questo mi sento di ringraziarla.
Scheda dell’autore
Il nuovo romanzo dell’autrice di Quattrocento, un grande bestseller internazionale.
«I dubbi e le ombre che circondano la scomparsa della protagonista tengono alta la tensione fino alla fine del romanzo.»
El Mundo
Nel decimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, le strade di Londra sono gremite di gente e le bandiere sventolano da ogni finestra. Eppure, per alcune persone, quel giorno non verrà ricordato come una grande celebrazione, bensì come il giorno in cui Emily Parker è scomparsa senza lasciare traccia.
Rebeca è una studentessa spagnola da sempre affascinata dalla figura di Emily Parker. Ed è quindi naturale per lei incentrare la tesi di dottorato proprio su quell’enigmatica scrittrice inglese – svanita nel nulla l’8 maggio 1955 – e partire per Londra, alla caccia di indizi.
Il trasferimento in Inghilterra è anche un modo per allontanarsi da un fidanzato che non è sicura di amare, da una Madrid che non sente più sua, da un futuro che le sembra scritto da altri. Così, quasi volesse prendere le distanze da un presente asfissiante, Rebeca si getta a capofitto nel passato, ricostruendo i frammenti dell’esistenza di una donna troppo indipendente per la sua epoca; di un amore sbocciato tra le bombe e sfiorito nella routine; di una generazione cui la guerra aveva portato via tutto, tranne il coraggio. E, rimettendo insieme i pezzi di quella storia, Rebeca riuscirà non solo a svelare il segreto di Emily Parker, ma anche a fare ordine nella sua vita e a diventare padrona del proprio destino.
«C’era qualcosa nella scomparsa di Emily J. Parker, un personaggio che già stava prendendo vita nella mia mente, che mi toccava personalmente. Anche se ancora non sapevo esattamente cosa. Allora avevo soltanto una donna tra l’incudine e il martello. Una donna senza piano B. È curioso il fascino che esercitano su di noi le storie inconcludenti, le vite rimaste a metà. Si sente il bisogno di scrivere per riempire gli spazi vuoti, cercando nelle vite degli altri soluzioni agli enigmi che riguardano la propria vita. Non sempre si trovano, ovviamente. Però uno ci prova lo stesso e, a volte, con un po’ di fortuna, ci riesce.»
Susana Fortes, Huffington Post España
L’autrice
Susana Fortes è nata a Pontevedra. Si è laureata in Storia e Geografia presso l’università di Santiago de Compostela e in Storia americana all’università di Barcellona. Tiene conferenze in Spagna e negli Stati Uniti e collabora con riviste e quotidiani, tra i quali La Voz de Galicia ed El País. Si è affermata sulla scena internazionale con Quattrocento (Nord) e le sue opere hanno vinto numerosi premi letterari, in Spagna e all’estero, tra cui il Premio de Novela Fernando Lara. Attualmente vive a Valencia.
Settembre può aspettare
Susana Fortes
Editore: Nord
Testo in italiano
EAN: 9788842931706