di Dario Barone, Brè Edizioni
Curare l’anima con l’Arte
di Dario Barone, edito da Brè Edizioni
Recensione
L’arte è bellezza. L’arte consola. L’arte è la risposta a tutte le domande dell’esistenza.
“L’arte se letta non solo con gli occhi ma con il cuore, può farci stare bene e farci comprendere meglio il mondo che ci circonda e noi stessi. E un contatto con le emozioni e con il divino, con la bellezza e le nostre sensazioni, è un’unione con la nostra anima.
L’arte è la risposta a tutte le domande dell’esistenza.”
Si può parlare d’arte in maniera semplice ed efficace? La risposta è sì, se il saggio in questione è “Curare l’anima con l’Arte” di Dario Barone, edito da Brè Edizioni.
L’autore del saggio, Curare l’anima con l’Arte di Dario Barone, ha ampiamente dimostrato che si può, anzi si deve parlare di Arte in modo chiaro ed efficace. Unire il potere delle parole alla forza delle immagini. Spesso bastano piccoli spunti di riflessione, qualche curiosità per definire un’opera. Quello che resta all’osservatore è l’essenziale, una visione d’insieme potente difficile da scrollarsi di dosso.
Davanti ad un’opera d’arte può capitare di restare rapiti dalla bellezza, dalla magnificenza, dai particolari, tanto da provocare nell’osservatore un turbinio di emozioni contrastanti spesso inspiegabili. E seppur appassionati a volte si è inesperti in materia di arte, possiamo solo percepire le sfumature di un capolavoro, restiamo ammutoliti e increduli e non sempre siamo in grado di coglierne il messaggio, in questo caso ci vengono in soccorso, per nostra fortuna, altri canali, quali la vista e la potenza delle immagini. Un connubio perfetto tra occhio, cuore e mente.
Ogni quadro, scultura, o forma d’arte racchiude un mondo a sé. Dietro ogni pennellata si cela un periodo storico, un movimento culturale, un messaggio dell’artista per coloro che un giorno si soffermeranno, stupiti, interrogandosi sul soggetto, sul perché dell’utilizzo di determinate tecniche pittoriche o scelte di tonalità. Dario Barone, in maniera chiara e scorrevole, ripercorre insieme al lettore la storia e la realizzazione di alcune delle maggiori opere conosciute e non.
Il suo è un intervento mirato, accogliente, abbastanza da stuzzicare la curiosità del lettore ad osservare con più cura un dettaglio sfuggito ad un occhio poco allenato. Non si è mai troppo vecchi per meravigliarsi e scoprire cose nuove, e questo saggio è un viaggio nelle meraviglie dell’Arte con la A maiuscola. E come ogni viaggio è fatto di tappe, e anche questo libro si può tranquillamente leggere a tappe, sfogliarne le pagine e soffermarsi e riempirsi gli occhi di vera bellezza.
Non c’è un filo conduttore che ci obbliga a seguire un itinerario prestabilito, la vostra unica guida sarà il piacere della scoperta. Su ogni opera pochi dettagli, quelli essenziali che stuzzicano l’appetito del buongustaio. Questo è sicuramente il tratto che maggiormente ho apprezzato, oltre le bellissime immagini, un chiaro esempio di equilibrio e competenza.
E’ stato un vero piacere “ascoltare” Dario Barone, la narrazione fluida, concisa ben si accompagna alle citazioni dei grandi maestri. Considerazioni personali e attenzione nella scelta delle opere hanno reso questo saggio un piccolo grande capolavoro della nostra letteratura.
Scheda dell’editore
L’arte può curare l’anima? Il piacere estetico non è effimero, fa bene all’anima e ci libera dalla negatività. L’arte è il racconto del profondo dell’artista e leggere le opere può aiutare a comprendere noi stessi, collegandoci alle nostre emozioni e aiutandoci a vedere con occhi nuovi il mondo che ci circonda.
Un viaggio nella pittura con cinquanta opere per scoprire come i grandi maestri possono insegnarci qualcosa. Attraverso “l’immedesimazione” con un artista tutti noi possiamo trarre insegnamenti utili per la nostra vita separandoci dai problemi e riflettendo sui grandi temi dell’esistenza. E’ un gioco ovviamente e mi piacerebbe che questo libro diventasse come un vostro amico da cui prendere consigli utili per la propria vita. Cinquanta opere lette con una nuova chiave di lettura perché l’arte è l’anima dell’uomo.
L’autore
Nato nel 1985 a Como, dove vive e lavora, ama l’arte in tutte le sue forme. Grafico Pubblicitario e laureato in Beni Culturali, è professore di Storia dell’arte, Grafica e Audiovisivo nella sua città. All’attivo diverse conferenze a livello nazionale su diversi temi artistici e culturali.
Ha pubblicato:
Il Rinascimento, la Primavera delle Arti (2015), Curare l’anima con l’Arte (2019).